Filosoficamente Lab è un’iniziativa di filosofia pubblica, di filosofia per la comunità.

Fare filosofia pubblica per noi significa promuovere – ad ogni età e in ogni dove – la pratica e l’esercizio di un pensiero filosofico (razionale, critico e creativo) e di un confronto costruttivo con l’altro, al fine di migliorare la  consapevolezza di sé e la comprensione della realtà che abitiamo. 

Significa anche riportare i risultati della ricerca filosofica su una data questione al grande pubblico in un linguaggio semplice e accessibile anche a ‘non addetti ai lavori’.

Costruiamo piccole (grandi) comunità di ricerca, in cui troverete un momento di formazione, di lavoro comune e di dialogo. Scoprirete che fare filosofia può essere stimolante, arricchente e anche divertente! 

Ci proponiamo, così facendo, di riscoprire l’utilità pubblica del fare filosofia: la filosofia come esercizio di democrazia.

I Laboratori

Le nostre attività sono rivolte a cittadini e professionisti di oggi e di domani.
Proponiamo laboratori filosofici per ogni età online, e da portare nelle scuole, librerie, enti culturali o dove vuoi tu.

Corsi di formazione

e aggiornamento (online e in presenza) per professionisti e per il personale docente di tutti gli ordini di scuola. Formazione personalizzata, individuale o di gruppo.

Blog

  • All
  • Consigli di lettura
  • Didattica della Filosofia
  • Esercizi filosofici
  • Eventi
  • Fil(m)osofia
  • Filosofia Pubblica
  • Metafilosofia
All
  • All
  • Consigli di lettura
  • Didattica della Filosofia
  • Esercizi filosofici
  • Eventi
  • Fil(m)osofia
  • Filosofia Pubblica
  • Metafilosofia

Filòs: Lo straniero di Camus

Filocomics: Paper Dinastia di Don Rosa

Il gioco del Debate: laboratorio per adolescenti

Filocomics parte di BookCity Milano 2023

Where is Public Philosophy going?

Connect, Collaborate, Create. Filosofia e cittadini

Filòs: Morin, Insegnare a vivere

Educare cittadini. Il racconto di un’esperienza di dialogo filosofico intergenerazionale.

Richiedi maggiori informazioni