(Compito a casa o in classe. Eventualmente soggetto a valutazione, in aggiunta o alternativa alla tradizionale verifica).
Obbiettivo di questo esercizio è esercitare gli studenti all’analisi e ricostruzione della struttura argomentativa di un testo filosofico assegnato.
Lo studente dovrà innanzitutto individuare nel testo i passaggi principali in cui si articola l’argomento (premesse, conclusioni intermedie, tesi principale, ecc.), quindi produrre uno schema per punti che ricostruisca l’argomentazione del filosofo. Per ogni punto dello schema sceglierà un titolo e citerà il brano del testo che sviluppa quello specifico passaggio. Potrà inoltre rintracciare eventuali assunti impliciti dell’autore e indicare passaggi a suo avviso deboli o ridondanti nel discorso.
L’ordine logico scelto dallo studente per ricostruire l’argomentazione non deve necessariamente seguire quello del testo filosofico, è importante però che la struttura del ragionamento venga riproposta in modo chiaro e coerente, senza tralasciare passaggi essenziali allo sviluppo della tesi.