Approfondimento interdisciplinare a proposito di verità e percezione.
Una volta spiegata l’alternativa fra teorie della verità come corrispondenza (la verità è data dalla corrispondenza di rappresentazione e realtà) e teorie epistemiche della verità (la verità è interna al processo epistemico del soggetto che determina l’oggetto della nostra conoscenza), si chiede agli studenti di interpretare la celebre opera di Magritte.
Indipendentemente da quale fosse l’intenzione dell’autore, che tipo di concezione della verità secondo te esprime quest’opera?
[René Magritte, La condizione umana I, 1933, olio su tela, 100×81 cm, Washington, National Gallery of Art]
