In un momento in cui si torna a discutere di diritti e del loro fondamento, consigliamo un classico della letteratura sul tema. In questo lavoro Norberto Bobbio, uno dei massimi filosofi del diritto del ‘900, indaga e discute il concetto di ‘diritti dell’uomo’.
Tra le sue tesi vi è quella che i diritti umani non siano valori assoluti, ma storicamente e culturalmente determinati, con un’origine ben definita nella storia ed un percorso di affermazione tutt’altro che lineare.
Il problema principale oggi rispetto ai diritti dell’uomo – questa l’analisi di Bobbio – non è tanto quello della loro giustificazione per mezzo dell’individuazione di un presunto fondamento assoluto, quanto quello della loro protezione e attuazione, nella convinzione che la difesa dei diritti dell’uomo sia strettamente connessa a quella della democrazia e della pace.