Segnaliamo qui “Laboratorio di argomentazione” di Pietro Alotto, compendio alla nuova edizione della “Storia delle idee filosofiche e scientifiche” di G. Reale e D. Antiseri:
“Noi riteniamo che l’insegnamento della filosofia sia un’ottima palestra per esercitare il, e per formare al pensiero critico, ma riteniamo che per farlo deve mirare in modo consapevole e mirato alla sviluppo di quelle abilità di pensiero che ne stanno alla base.”
Dalla “Guida per ilDocente”
Un breve estratto dalla presentazione delLaboratorio di Argomentazione, un manualetto che accompagna la nuova edizione delllaStoria delle idee filosofiche e scintifichedi G. Reale e D. Antiseri, inserita nellaGuida del Docente.

La didattica della filosofia a partire dalla fine degli anni ottanta ha puntato molto sulla lettura diretta dei testi. come via maestra per insegnare a filosofare e, quindi, a pensare in modo autonomo e critico. In genere, in tutti i manuali troviamo brani antologici selezionati su cui occorre svolgere attività di analisi, di ricostruzione di argomentazioni ed esercizi di vario tipo.
Le operazioni maggiormente richieste sono:
- chiarimento di concetti, di passaggi testuali, di citazioni ecc.
- produzione o compilazione di schemi e tabelle
- riassunti
- definizione di termini e concetti
- confronto di tesi e posizioni di filosofi diversi
- spiegazioni o verifica di passi o di interpretazioni
- ricostruzione di argomentazioni
View original post 945 altre parole