Nessuna metodologia didattica è neutrale rispetto all’esito educativo disciplinare, riflettere sulle ragioni (epistemiche, pedagogiche, e storico-culturali) che stanno alla base dei diversi modi di concepire l’insegnamento diventa essenziale per ogni docente che vuole compiere una scelta consapevole rispetto alla propria personale impostazione metodologica.
Filosoficamente e Università Popolare di Cremona propongono un momento di confronto fra docenti in cui ragionare insieme su come si insegna e sul perché lo si fa così.
Appuntamento sabato 3 ottobre, h. 10, presso Auser, via Brescia 207, Cremona.