“All’inizio si cerca e si cerca, e se non si trova si cerca ancora.Bisogna essere curiosi: guardare, ascoltare, toccare, assaggiare, annusare…Poi, improvvisamente, si sente come …
Scherzare, sì, ma seriamente Una storia della filosofia in forma di filastrocca. “Filosofi in libertà” è un libriccino scritto da un giovane Umberto Eco e …
Pochi giorni fa avevamo dato alcuni suggerimenti di lettura da fare con i bambini per affrontare con loro il tema della guerra, e della pace. …
Il prossimo appuntamento con Filòs: gruppo di lettura filosofico ci vedrà impegnati a discutere di un testo che – purtroppo – resta fin troppo attuale: …
Come parlare di guerra ai bambini? È una questione che si stanno ponendo in tanti, probabilmente tutti, tra genitori e educatori: come spiegare ai bambini …
Il 17 febbraio 2022 è il centenario della nascita di Mario Lodi, maestro, educatore, promotore di pratiche didattiche e educative fra i più influenti del …
MARTHA C. NUSSBAUM, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica (2014) “Premuti dalla crisi economica molti paesi infliggono pesanti tagli agli …
Prossimo appuntamento di Filòs, gruppo di lettura filosofico. Ci vediamo martedì 8 febbraio, ore 20.30, per discutere insieme di ricerca scientifica, del suo compito nella …
Prossimo appuntamento di Filòs, gruppo di lettura filosofico. Ci vediamo martedì 11 gennaio, ore 20.30, online. Discuteremo di “Altre menti: il polpo, il mare e …
Non sono in grado di svelare nessun mistero. Lascio a voi la risposta. “Un libro che non è solo un libro, ma un libro dentro …