Il Debate nasce come specifica tecnica argomentativa all’interno di una cornice di regole e metodologie precise. Da tempo si è affermata come una vera e …
Come siamo arrivati all’epoca della post-verità, nella quale i “fatti alternativi” rimpiazzano i fatti reali, e i sentimenti hanno maggior peso dell’esistenza? Che cos’è esattamente …
UN LIBRO ORIGINALE E VISIONARIO PER RISCOPRIRE LA FILOSOFIA 2600 ANNI DI STORIA DEL PENSIERO SPIEGATI PER IMMAGINI Oltre 200 concetti cardine della storia del …
di Steven Nadler, disegni di Ben Nadler, Carocci 2017. Filosofia in fumetto. «Da Galileo a Descartes a Leibniz e Newton, l’entusiasmante storia dei filosofi del …
“È difficile anche solo immaginare un’introduzione alla filosofia che sia piú semplice, piú chiara e piú leggibile di questo Primo libro di filosofia, meritatamente diventato …
di Lucia Canfora, Sellerio editore 2000. Un’indagine sul rapporto tra speculazione razionale e agire pratico dei filosofi antichi. Uno stimolo ai filosofi di oggi. “Se …
«Quanto sai davvero di quello che avviene nella mente di chiunque altro?». Con questa domanda Thomas Nagel apre il secondo capitolo di Una brevissima introduzione alla …
In questi giorni complicati, la filosofia dello stoicismo può offrirci qualche risorsa utile a gestire le nostre paure, affrontare una realtà complessa e stare bene …
di Giada Lonati, Rizzoli Editore, 2017. “Parlare di malattia e di morte ai ragazzi ha lo scopo preciso di mantenerli in contatto con la bellezza …
Di Harry Frankfurt, On Bullshit, 1986; trad. it. di M. Birattari, Rizzoli 2005. «Mai dire una bugia quando puoi cavartela a forza di stronzate» (E. Ambler, Dirty …