di Giada Lonati, Rizzoli Editore, 2017. “Parlare di malattia e di morte ai ragazzi ha lo scopo preciso di mantenerli in contatto con la bellezza …
Di Harry Frankfurt, On Bullshit, 1986; trad. it. di M. Birattari, Rizzoli 2005. «Mai dire una bugia quando puoi cavartela a forza di stronzate» (E. Ambler, Dirty …
È vero che i bambini siano buoni, e che il male sia un prodotto della società e delle avversità della vita? Secondo William Golding, premio …
Isaac Asimov è considerato il padre della fantascienza e uno dei più grandi scrittori del Novecento. Profeta della “robotica”, termine da lui coniato nel 1942, …
Oggi 14 ottobre nel 1906 nasceva la filosofa Hannah Arendt. Abbiamo scelto alcune fra le sue frasi più celebri, un libro e un film per …
«Tutti i testi qui raccolti trattano problemi molto generali e sono (o meglio vorrebbero essere) elementari. Sono stati scritti per il pubblico che s’interessa di …
“Non voleva sapere, per esempio, come una cosa fosse fatta, ma perché la si facesse. Cosa che può essere imbarazzante. Ci si domanda il perché …
Premio Saturnio 2017. “Una corrispondenza durata ventisei anni tra un ergastolano e il suo giudice. Nemmeno tra due amanti, ammette l’autore, è pensabile uno scambio …
di Richard Wilkinson e Kate Pickett, Feltrinelli 2009 Un’analisi spietata e dati alla mano sugli effetti della disuguaglianza nelle nostre società. Gli autori partono da …
In questi giorni hanno dominato le polemiche circa la partecipazione, poi revocata, di una casa editrice vicina agli ambienti di estrema destra al Salone del …