Sono quattro le pellicole girate da Roberto Rossellini sulla vita e il pensiero di alcuni grandi protagonisti della tradizione filosofica: Socrate (1970), Agostino d’Ippona (1972), Cartesius (1973) e Pascal (1971). Tutti i film …
Uno studio della Harvard Univerity appena pubblicato (Measuring actual learning versus feeling of learning in response to being actively engaged in the classroom, September 4, 2019) …
I bias cognitivi dovrebbero essere noti a tutti, nella vita professionale e non, e andrebbero studiati anche a scuola. Che la nostra ragione sia limitata è …
Buone notizie per i filosofi: un recente studio dimostra che insegnare etica può influire sulle scelte delle persone. Lo studio (Ethics Classes Can Influence Student Behavior: Students …
Da più parti si segnala oggi l’esigenza di ripensare la storia della filosofia attraverso nuove narrative che diano voce a coloro che sino ad ora non l’hanno …
Sull’ultimo numero di Comunicazione Filosofica (n°42) è uscito un mio contributo sulla riforma dell’Esame di Stato 2019. Tra i cambiamenti significativi della riforma, particolarmente …
6 novembre 2018 _ Liceo Scientifico A. Calini di Brescia Con i ragazzi del Liceo Scientifico Calini di BS (Liceo Scientifico Annibale Calini) abbiamo posto …
(Compito a casa o in classe. Eventualmente soggetto a valutazione, in aggiunta o alternativa alla tradizionale verifica) Agli studenti viene chiesto di scrivere una lettera …
Interessante lavoro dell’Unesco del 2007 che offre uno spaccato su come la filosofia viene insegnata nel mondo nei diversi gradi di istruzione. “This work is …
Per un lavoro in classe sull’argomentazione: simpatico video sulle fallacie logiche tratto dal racconto Love is Fallacy (1951) di M. Shulman.Traduzione del testo e materiale …