Serie televisiva sudcoreana, scritta e diretta da Hwang Dong-hyuk. Uscita il 17 settembre 2021 su Netflix, la serie è subito diventata un successo globale, probilmente …
Terzo incontro di formazione docenti del corso “Introduzione al Debate”. In questa occasione ci siamo occupati di quando le cose non vanno come dovrebbero: quando, …
UN LIBRO ORIGINALE E VISIONARIO PER RISCOPRIRE LA FILOSOFIA 2600 ANNI DI STORIA DEL PENSIERO SPIEGATI PER IMMAGINI Oltre 200 concetti cardine della storia del …
Nei giorni in cui la Francia discute se si sebba celebrare, ed eventualmente come, il bicentenario dalla morte di Napoleone, riproponiamo uno spettacolo teatrale del …
Il tacchino induttivista è la storiella che Bertrand Russell, logico e matematico nel ‘900, propose la per spiegare i limiti dell’induzione. L’induzione è uno dei procedimenti …
Abbiamo parlato spesso di merito, dei suoi limiti e contraddizioni, provando a mostrare la problematicità di questa nozione – contrariamente al linguaggio comune che tende ad …
Si parlava con alcuni studenti di IV liceo del tema del male e della teodicea. Nel medioevo e nella filosofia moderna teologi e filosofici si interrogarono …
Segnaliamo qui una puntata di Digital World – Le voci: Luciano Floridi – RaiPlay Un breve documentario (26 minuti) monografico sul lavoro di ricerca di …
di Steven Nadler, disegni di Ben Nadler, Carocci 2017. Filosofia in fumetto. «Da Galileo a Descartes a Leibniz e Newton, l’entusiasmante storia dei filosofi del …
«Quanto sai davvero di quello che avviene nella mente di chiunque altro?». Con questa domanda Thomas Nagel apre il secondo capitolo di Una brevissima introduzione alla …