Gran parte del favore che incontra il principio del merito è dovuto al fatto che dovrebbe essere un principio contrario ai privilegi e a status …
Dopo aver preso le mosse dalle riflessioni di Aristotele ed esserci chiesti che cosa sia oggi, per noi, il merito (qui), siamo passati a considerare alcuni …
Il principio del merito come criterio di distribuzione dei beni o di opportunità è oggi saldamente fissato nel nostro sentire comune: lo si ritiene un …
Come siamo arrivati a disturbare un’oca, una pecora e un maiale per ragionare di felicità? Proviamo a ricostruire il filo del discorso. Venerdì scorso, 17 …
In questi giorni complicati, la filosofia dello stoicismo può offrirci qualche risorsa utile a gestire le nostre paure, affrontare una realtà complessa e stare bene …
Uno straordinario documentario sugli effetti previsti dell’imminente rivoluzione industriale portata dalla AI (Artificial Intelligence). Una rivoluzione che si prevede sarà così profonda e pervasiva in …
Immaginate in un futuro neanche troppo lontano che i nostri spostamenti avvengano su mezzi a guida autonoma. Un imprevisto obbliga l’auto intelligente a scegliere tra …
Il tema delle quote genera solitamente reazioni immediate, fra oppositori e sostenitori, eppure è una questione molto complessa: presuppone considerazioni di tipo storico, politico e …
Il 26 gennaio 1955 Piero Calamandrei tiene agli studenti universitari di Milano quello che diverrà uno dei più celebri discorsi sulla Costituzione. Lo riproponiamo qui, …