Filosoficamente in collaborazione con Auser Unipop Cremona presenta il laboratorio filosofico: Fake news e Post-verità.
Online da venerdì 28 novembre 2020, a venerdì 8 gennaio 2021.

Per info e iscrizioni:
Laboratori filosofici per la scuola e la comunità
Filosoficamente in collaborazione con Auser Unipop Cremona presenta il laboratorio filosofico: Fake news e Post-verità.
Online da venerdì 28 novembre 2020, a venerdì 8 gennaio 2021.
Per info e iscrizioni:
Appuntamento a Crema con le studentesse e gli studenti del Liceo Dante Alighieri. Un momento di laboratorio filosofico per ragionare insieme su alcune questioni del nostro presente.
Nessuna metodologia didattica è neutrale rispetto all’esito educativo disciplinare, riflettere sulle ragioni (epistemiche, pedagogiche, e storico-culturali) che stanno alla base dei diversi modi di concepire l’insegnamento diventa essenziale per ogni docente che vuole compiere una scelta consapevole rispetto alla propria personale impostazione metodologica.
Filosoficamente e Università Popolare di Cremona propongono un momento di confronto fra docenti in cui ragionare insieme su come si insegna e sul perché lo si fa così.
Appuntamento sabato 3 ottobre, h. 10, presso Auser, via Brescia 207, Cremona.
Che cos’è un laboratorio filosofico:
È un momento di riflessione e dialogo razionale guidato. A partire da un testo, si viene condotti nell’esame di alcune questioni filosofiche attraverso la discussione in gruppo. Si lavora sull’argomentazione, provando a riconoscere buoni da cattivi argomenti, smascherando assunzioni e pregiudizi impliciti nelle opinioni di ciascuno, ed esercitando la capacità di analisi di questioni complesse.
Il laboratorio è aperto a tutti gli interessati (sino ad un massimo di 8 persone), non sono necessarie conoscenze filosofiche pregresse.
Il testo scelto è la celebre introduzione alla filosofia di Thomas Nagel. L’opera è ormai un classico della divulgazione filosofica, Nagel riesce con un linguaggio semplice ma preciso a presentare alcune delle più grandi domande filosofiche: come conosciamo qualcosa, il problema delle altre menti, il problema mente-corpo, la natura del linguaggio, il libero arbitrio, il fondamento della moralità, l’idea di giustizia sociale, la natura della morte, il significato della vita.
«Questo libro è una breve introduzione alla filosofia per persone che del soggetto ignorano i rudimenti. […] Questa è una introduzione diretta a nove problemi filosofici, ciascuno dei quali può essere compreso in se stesso, senza riferimento alla storia del pensiero. Non discuterò i grandi scritti filosofici del passato o lo sfondo culturale di quegli scritti. Il nucleo della filosofia sta in certe questioni che lo spirito riflessivo umano trova naturalmente sconcertanti, e il modo migliore per cominciare lo studio della filosofia è pensarci sopra direttamente. Una volta fatto ciò, si è nella posizione migliore per apprezzare il lavoro di altri che hanno cercato di risolvere gli stessi problemi.»
Come funziona:
Useremo Zoom. Vi basterà scaricare l’app gratuita Zoom Cloud Meeting (https://zoom.us/meetings ). Riceverete alla mail da voi indicataci un invito prima di iniziare il nostro incontro, dovrete cliccare sul link e accettare di unirvi all’incontro (“Join Meeting”).
Una selezione di brani verrà inviata via mail agli iscritti.
Sono possibili due opzioni, una pomeridiana ed una serale. Gli incontri partiranno se si raggiunge un numero minimo di 4 iscritti, per un numero massimo di 8. Al momento della prenotazione, indicare l’opzione scelta.
Tematica | Gruppo pomeridiano | Gruppo serale |
Come conosciamo qualcosa | Venerdì 10 luglio
Ore 14-15.30 |
Giovedì 9 luglio
Ore 20.30-22 |
Il problema delle altre menti | Venerdì 17 luglio
Ore 14-15.30 |
Giovedì 16 luglio
Ore 20.30-22 |
Il problema mente-corpo | Venerdì 24 luglio
Ore 14-15.30 |
Giovedì 23 luglio
Ore 20.30-22 |
La natura del linguaggio | Venerdì 31 luglio
Ore 14-15.30 |
Giovedì 30 luglio
Ore 20.30-22 |
Quanto costa:
40 euro per 4 incontri da 1,5 ore ciascuno, per un totale di 6 ore.
Come iscriversi:
Per prenotarsi, o per ulteriori informazioni scrivi a: info.filosoficamente@gmail.com
www.filosoficamentelab.com ; https://www.facebook.com/filosoficamente.lab/
Che cos’è un laboratorio filosofico:
È un momento di riflessione e dialogo razionale guidato. Lo scopo specifico di questa proposta è avvicinare insegnanti ed educatori alla pratica del far filosofia con i bambini, e consentire a chi già la conosce di affinare tecniche e strategie operative facendo esperienza di momenti di dialogo filosofico con adulti e colleghi. Può essere anche un lavoro preparatorio per sessioni da portare in classe.
Lavoreremo su un bellissimo racconto illustrato, appositamente pensato per fare filosofia con i bambini: A. Sátiro, La coccinella Isabella, edizioni Junior 2004. Leggeremo insieme il testo, e a partire da questo si discuteranno le questioni emerse in un momento di dialogo guidato. Alla fine, ragioneremo insieme su quanto fatto (metacognizione), provando a ricostruire il percorso che ha preso il nostro ragionare collettivo, le eventuali risposte individuate e le molte domande aperte.
Il laboratorio è aperto a tutti gli interessati (sino ad un massimo di 8 persone),
non sono necessarie conoscenze filosofiche pregresse.
Come funziona:
Ci troviamo a cadenza settimanale, a distanza, usando Zoom. Vi basterà scaricare l’app gratuita Zoom Cloud Meeting (https://zoom.us/meetings ). Riceverete alla mail da voi indicataci un invito prima di iniziare il nostro incontro, dovrete cliccare sul link e accettare di unirvi all’incontro (“Join Meeting”).
Non è necessario l’acquisto del libro.
Sono possibili due opzioni, una pomeridiana ed una serale. Gli incontri partiranno se si raggiunge un numero minimo di 4 iscritti, per un numero massimo di 8. Al momento della prenotazione, indicare l’opzione scelta.
Gruppo pomeridiano | Gruppo serale |
Martedì 7 luglio
Ore 14-15.30 |
Mercoledì 8 luglio
Ore 20.30-22 |
Martedì 14 luglio
Ore 14-15.30 |
Mercoledì 15 luglio
Ore 20.30-22 |
Martedì 21 luglio
Ore 14-15.30 |
Mercoledì 22 luglio
Ore 20.30-22 |
Martedì 28 luglio
Ore 14-15.30 |
Mercoledì 29 luglio
Ore 20.30-22 |
Quanto costa:
40 euro per 4 incontri da 1,5 ore ciascuno, per un totale di 6 ore.
Come iscriversi:
Per prenotarsi, o per ulteriori informazioni scrivi a: info.filosoficamente@gmail.com
www.filosoficamentelab.com ; https://www.facebook.com/filosoficamente.lab/
Ci siamo trovati online, anziché di persona, in questi giorni con più di quaranta docenti di vari istituti di Cremona e volontari del servizio civile per i primi due incontri di un ciclo di formazione sul fare filosofia con i bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria.
Martedì scorso, 31 marzo 2020, Abbiamo discusso e ragionato insieme dei fondamenti della pratica filosofica con i bambini, soffermandoci sui seguenti aspetti:
1) Che cosa fa la filosofia;
2) Insegnare a pensare filosoficamente: problematizzare, analizzare, razionalizzare;
3) Perché fare filosofia con i bambini: una questione filosofica, pedagogica ed etico-politica.
Oggi, martedì 7 aprile 2020, abbiamo ripercorso le origini della filosofia per bambini guardando alla proposta di Lipman e Sharp – di cui abbiamo discusso fondamenti epistemologici e obbiettivi formativi – per poi fare cenno alla composita realtà della filosofia per e con i bambini presente oggi nel mondo e in italia.
Nonostante la distanza, c’è stato modo di ragionare e discutere insieme. Grazie a tutti per la numerosa partecipazione e il confronto che in entrambe le occasioni ne è seguito.
In un momento in cui le nostre routine sono stravolte e le priorità stanno cambiando, proponiamo brevi incontri, virtualissimi, in cui trovarci a ragionare assieme.
Saranno pillole di sollecitazioni filosofiche. E siccome se ne sente il bisogno, partiamo da ciò che più ci sembra lontano in questo momento: la felicità.
Ecco a voi, le “Pillole di felicità: far filosofia ai tempi del covid-19“.
Un’occasione di approfondimento o, perché no, di distrazione, un momento per riflettere insieme su che cosa sia la felicità.
Libero accesso, su prenotazione.
19 dicembre 2018 _ Istituto Orsoline di San Carlo (MI)
Appuntamento all’Istituto Orsoline di San Carlo (MI). Con i ragazzi di terza e di quarta liceo discuteremo di Post-Truth (che cosa significa ‘post-verità’? Il nostro tempo può essere definito l’epoca della postverità? per quali ragioni? ecc.).
Parleremo quindi di Fake-News: esamineremo alcuni casi celebri, più e meno recenti, di notizie false, e ragioneremo sulle caratteristiche e le cause di un fenomeno oggi in espansione.
Con i ragazzi di quinta porremo invece a confronto due paradigmi differenti di verità: le teorie corrispondentistiche della verità e le teorie epistemiche. Esamineremo e discuteremo le ragioni di chi sostiene una teoria epistemica della verità, e quelle di chi per contro sostiene una concezione della verità come corrispondenza.