I nostri laboratori offrono l’occasione per avvicinarsi in modo pratico e coinvolgente all’esercizio del pensiero filosofico e per investigare e discutere assieme alcune delle questioni fondamentali del nostro presente.
La metodologia didattica utilizzata è volta a promuovere l’interesse e l’attiva partecipazione dei partecipanti. A differenza delle lezioni frontali, i nostri laboratori sono pensati per esercitare l’autonoma capacità di analisi e di elaborazione razionale (critical thinking) e la capacità di argomentazione.
STEP 1: situazione concreta
Esame del presente
Partendo dall’esame di casi concreti e di attualità, rilevanti nel nostro presente, il filosofo guida i partecipanti nel processo di analisi e problematizzazione della questione in esame e li invita a riflettere sui presupposti, più o meno impliciti, delle loro convinzioni.
STEP 2: DISCUSSIONE
Discussione ragionata
La discussione e la disamina dei diversi aspetti del problema vengono quindi sollecitate attraverso tutta una serie di possibili attività, quali la lettura e analisi di testi, la visione e commento di filmati, l’esame di una situazione, il gioco di ruolo, e tanto altro.
STEP 3: ANALISI CONCETTUALE
Analisi concettuale
Il filosofo, infine, introduce e illustra gli strumenti concettuali utili alla comprensione del problema e alla maturazione di un’opinione informata al riguardo.
Ogni laboratorio ha una struttura modulare che consente all’ente promotore di scegliere il numero di incontri da attivare in base alle proprie esigenze.
Abbiamo elaborato alcune proposte che rispondono a dei precisi bisogni formativi del nostro tempo della scuola e della società. Il nostro lavoro è tuttavia in continuo aggiornamento e siamo disponibili a progettare percorsi personalizzati o su tematiche proposte dall’utente.