Chi sono
FilosoficamenteLab è a cura di Lucia Ziglioli.
Ho studiato filosofia all’Università degli Studi di Pavia, laureandomi nel 2007. Nel 2007/2008 sono stata borsista all’Istituto Italiano di Studi Storici di Napoli. Ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Pavia nel 2012, e ho continuato la mia attività di ricerca come Visiting Researcher presso l’Università di Oxford nel 2012-2013, Post-Doc Fellow presso il PHIER, Università di Clermont-Ferrand nel 2014-2015, e Post-Doc presso l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli nel 2016.
Fra i miei temi di ricerca vi sono la filosofia del linguaggio nell’idealismo tedesco e il sistema filosofico di Hegel, con particolare attenzione per la sua psicologia filosofica e la teoria della conoscenza.
Negli ultimi anni ho maturato l’interesse per la didattica della filosofia e la pratica filosofica con un pubblico di non specialisti, dai bambini agli anziani. Dal 2017 curo e gestisco Filosoficamentelab, proponendo iniziative di filosofia pubblica e laboratori filosofici per le scuole e la società, e corsi di formazione docenti per le scuole di ogni ordine e grado.
Di queste esperienze, dei fondamenti teorici che le motivano e gli obbiettivi formativi che producono, scrivo e pubblico in diverse sedi.
Pubblicazioni sulla didattica della filosofia
- Filosofi dentro. Un'esperienza di filosofia tra le mura. Loescher Editore, 2023
- Book Review: "A companion to public philosophy", Lee McIntyre, Nancy McHugh, and Ian Olasov, editors, Hoboken, N.J.: Wiley-Blackwell, 2022. Pp. xix + 457, in "Metaphilosophy", 2023, 1-5.
- Didattica della filosofia per esperimenti mentali, in «Education & Learning. Rivista di psicopedagogia e organizzazione scolastica», n°5, 2022, pp. 34-52.
- Filosofia pubblica e questione valutativa, in «Informazione filosofica», n°6, 2022, pp. 132-152.
- What Public Philosophy is, and why we need it more than ever, in "Psyche.co", Aeon, 18 JANUARY 2022
- Fare filosofia nella terza età. Per un progetto di ricerca sulla pratica filosofica con adulti, in «InCircolo. Rivista di filosofia e culture», n° 12, 2022, pp.323-330.
- Riflessioni a margine di un percorso di filosofia nell'infanzia, in «Education & Learning. Rivista di psicopedagogia e organizzazione scolastica», n°3, 2021, pp. 71-90.
- Non è vero ma ci credo. Cenni di psicologia della (dis)informazione online, in "Medium e Medialità", n° 2, 2021, pp. 86-98.
- Filosofia del presente: l'esperienza di un laboratorio filosofico su Fake news e Post-verità, in «Education & Learning. Rivista di psicopedagogia e organizzazione scolastica», n° 1, 2020.
- Storia della filosofia o pratica del filosofare? Per un superamento della dicotomia in didattica della filosofia , in S. Bolognini (a cura di), Prospettiva ponte e genius loci. Materiali per una ricerca, Mimesis, 2020, pp. 894-903.
- Il nuovo Esame di Stato e la centralità dell’argomentazione: il compito del docente di filosofia , «Comunicazione filosofica», n° 42 (2019), pp. 60-73.