Elementi di Cittadinanza e Costituzione
La questione:
La riforma dell’Esame di Stato 2019 ha previsto fra gli argomenti della prova orale l’esame delle competenze di Cittadinanza e Costituzione acquisite dallo studente durante il suo curriculum scolastico. La legge n. 92 del 20 agosto 2019 ha poi sancito l’introduzione dell’educazione civica come materia trasversale obbligatoria.
Il laboratorio proposto vuole fornire agli istituti scolastici e ai loro studenti un percorso strutturato per approfondire e ragionare su alcuni elementi del nostro vivere comune: un momento per interrogarsi sul senso e il fine delle regole, su diritti e doveri del cittadino e su come promuovere il rispetto dei principi fondamentali che reggono la nostra società.
Come in tutti i laboratori “Filosoficamente”, la metodologia didattica utilizzata è volta a promuovere l’interesse e l’attiva partecipazione dei partecipanti, con momenti di esame del presente e della situazione concreta, discussione guidata, esercizi di debate o argomentazione e analisi concettuale.
I temi affrontati:
Filosoficamente lavora da sempre sui temi dei diritti, della legalità, e più in generale su alcune grandi questioni di cittadinanza del nostro tempo. Indichiamo qui un possibile percorso didattico di 6 incontri, di 2 ore ciascuno, fatta salva la disponibilità a concordare percorsi di diversa durata e a selezionare le tematiche giudicate di maggiore interesse dalla Scuola.
1) I principi della nostra Costituzione
Perché ci siamo dati una Costituzione? Quali valori fondamentali ispirano la nostra Costituzione? Limiti formali e sostanziali: un esame critico.
2) I diritti dell’uomo
L’origine del concetto di ‘diritti umani’. Quale fondamento giustifica l’idea di un diritto universale? Il futuro dei diritti umani: critiche e aspetti problematici.
3) Uguali, sì ma come? Criteri di uguaglianza formale o sostanziale
Principi di uguaglianza o di equità? La valorizzazione del merito: aspetti problematici. “Affirmative Action”, dalle quote rose alla tutela delle minoranze: un rimedio necessario a ristabilire uguaglianza o una forma di discriminazione?
4) Democrazia e (dis)informazione: la libertà di opinione alla prova di propaganda e fake-news
L’epoca della post-verità e fake-news: quali pericoli per la nostra democrazia? Argomentazione e dibattito pubblico: le competenze del cittadino autonomo e informato.
5) Responsabilità: individuale e collettiva
Quando una persona può essere ritenuta responsabile per le proprie azioni e quando no? Esiste una responsabilità collettiva?
6) Lo Stato contro il singolo: teorie della pena
Retribuzione, coercizione o rieducazione: qual è la funzione della pena? La concezione della pena prevista dalla nostra Costituzione. La situazione delle carceri italiane. La pena di morte: esame e critica delle argomentazioni.