mercoledì 6 Settembre, 2023

Educare alla ragione. La sfida degli antichi al nostro presente

Condividilo sui social

FilosoficamenteLab in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali di Trento propone un percorso di laboratori di filosofia rivolti al pubblico della mostra “I volti della sapienza”.

Le splendide tavole di Dosso e Battista Dossi realizzate per la biblioteca di Bernardo di Cles e le altre opere raccolte nella mostra ci invitano a riflettere sull’idea di ‘sapere’ e di ‘sapiente’ che volevano proporre, ma anche su cosa quelle figure di filosofi antichi, da Socrate a Eraclito, da Democrito a Cicerone, rappresentano oggi per noi.

Ben più che testimonianze di un sapere che è stato, filosofi e sapienti antichi possono ancora oggi essere promotori e provocatori di un nostro sapere: possono aiutarci nella nostra ricerca di senso e significato, guidandoci nel nostro personale percorso di educazione alla ragione.

Si propone quindi, a latere della mostra, un percorso per tappe di pensiero volto a ridare vita ad alcuni di quei “volti della sapienza”, metterli in dialogo con noi e, così facendo, riconoscerli ancora una volta come veri e propri maestri di sapere.

La proposta, aperta a tutti, può essere usufruita dal personale docente della scuola come momento di formazione sulla didattica per problemi, la didattica della filosofia e la filosofia per l’infanzia e la comunità.

Altri articoli

Richiedi maggiori informazioni