FilosoficamenteLab in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio propone un percorso di laboratori di filosofia rivolti al pubblico della mostra “I volti della sapienza”.
Un’occasione, rivolta a tutti, per fare insieme esercizio di pensiero e confronto a partire da alcune provocazioni del passato.
Le splendide tavole di Dosso e Battista Dossi realizzate per la biblioteca di Bernardo di Cles e le altre opere raccolte nella mostra ci invitano a riflettere sull’idea di ‘sapere’ e di ‘sapiente’ che esse volevano proporre, ma anche su cosa quelle figure di filosofi antichi, da Socrate a Epicuro, da Democrito a Cicerone, rappresentano oggi per noi. Ben più che testimonianze di un sapere che è stato e che possiamo al più ereditare e riscoprire, filosofi e sapienti antichi possono ancora oggi essere promotori e provocatori di un nostro sapere: possono aiutarci nella nostra ricerca di senso e significato, guidandoci nel nostro personale percorso di educazione alla ragione.
A partire da questa convinzione, si propone quindi, a latere della mostra, un percorso per tappe di pensiero volto a ridare vita ad alcuni di quei “volti della sapienza”, metterli in dialogo con noi e, così facendo, riconoscerli ancora una volta come veri e propri maestri di sapere.
Non sono necessarie conoscenza filosofiche pregresse, tutti i benvenuti!
Info e iscrizioni: 0461 492811
education@buonconsiglio.it
