La sfida odierna alla nozione di verità
La questione:
In un’epoca in cui il fenomeno delle ‘fake news’ irrompe nelle dinamiche dell’informazione e gli addetti stampa dell’amministrazione Trump invocano la licenza di parlare di “fatti alternativi”, la questione della verità si impone all’attenzione del dibattito pubblico. Ci si interroga sulla possibilità stessa di distinguere tra vero e falso, tra universale e relativo, tra fatto e opinione.
A questo riguardo, il lavoro filosofico si mostra più che mai prezioso per comprendere i diversi elementi in gioco quando si parla di ‘verità’ ed individuare i suoi possibili nemici.
I temi affrontati:
Si propone qui un possibile laboratorio di 4 incontri, fatta salva la disponibilità a concordare percorsi personalizzati.
1) Il dibattito all’epoca della post-truth
“Fatti alternativi” e “post-truth”: la crisi di un paradigma di verità.
2) Paradigmi della verità a confronto
Fatti o interpretazioni? Teorie corrispondentistiche vs. teorie epistemiche della verità.
3) La verità si fa social. Epistemologia sociale e politica della verità
Il numero fa la forza, fa anche la verità? La dimensione sociale della conoscenza e il suo rapporto con la verità.
4) I nemici della verità: la sfida dello scetticismo e del relativismo
Dal sogno di Cartesio ai cervelli in una vasca di Putnam: le sfide dello scettico e le possibili risposte. I diversi modi del relativismo: culturale, epistemico, o morale?
5) La psicologia della verità
Il peso del gruppo e il conformismo: l’esperimento di Asch. La soggettività della verità: l’effetto Rashomon. Il pregiudizio di conferma e altri bias cognitivi.
Se sei interessato alle nostre attività o le vuoi proporre alla tua scuola, azienda, ente culturale o altro, contattaci per informazioni!