lunedì 1 Agosto, 2022

Filòs: gruppo di lettura filosofico (2022-2023)

Condividilo sui social

Ecco il nuovo programma di Filòs, il gruppo di lettura filosofico, a partire da martedì 13 settembre 2022, per 10 mesi discuteremo insieme di grandi questioni del nostro tempo a partire, come sempre, da testi di vario genere. Per avvicinare tutti alla filosofia.

Partiamo, anche quest’anno, da un ‘classico’ della divulgazione filosofica. Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder è un romanzo, ma che ci introduce ai principali protagonisti della storia della filosofia.

Il primo macro-tema che affronteremo sarà quello del sapere. Partiamo dal tema dell’insegnamento del sapere, affrontando la questione dell’educazione e della didattica, e quindi della scuola. Ho scelto di farlo omaggiando un grande maestro e innovatore del fare scuola, nostro concittadino, Mario Lodi (Cominciare dal bambino, 1977, nuova ed. 2022), proprio nell’anno del centenario della sua nascita.

Con il terzo incontro, ci rivolgiamo al sapere che l’uomo ha di se stesso, ossia la storia. Lo faremo con la celebre, quanto discussa, opera Yuval Noah Harari, Sapiens: una storia dell’umanità che è anche una riflessione sulla natura dell’uomo e sul senso di farne la storia.

A dicembre, con Non è vero ma ci credo a cura di John Brockman, ci misureremo con quella parte di sapere che tecnicamente ‘sapere’ ancora non è: intuizioni non provate, future verità forse, in cui specialisti di varie discipline (dalla scienza, all’arte, alla psicologia, ecc.) ci spiegano di credere, seppur non ne abbiano le prove (non ancora per lo meno).

Con l’anno nuovo e il nostro quinto incontro, ci avvicineremo ad un altro tema. Studieremo un prodotto specifico dell’uomo, del tutto particolare, perché dell’uomo è anche specchio: le macchine, cosiddette, intelligenti. In sincronia con l’altro gruppo di lettura di Unipop, Cartapesta, dedicheremo il mese di gennaio ad un’incursione nel mondo della fantascienza, attraverso testi e non solo. Leggeremo la raccolta di racconti Io robot di Isaac Asimov, padre della robotica e precursore di tante questioni filosofiche ad essa legate.

Approfondiremo il tema dell’intelligenza artificiale, perspicacemente anticipato da Asimov, Dick e altri autori di fantascienza nel ‘900, alla luce, anche, delle tante implicazioni etiche e politiche, oltre che epistemiche e metafisiche, che questo strumento ha oggi. Lo faremo nel mese di febbraio con l’aiuto dell’accuratezza filosofica di un grande esperto in materia, Luciano Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale, 2022.

Il nostro viaggio proseguirà in marzo con una tappa rivolta ad un oggetto specifico dell’attenzione filosofica: la musica. Peter Kivy ci introdurrà alla Filosofia della musica. Un’introduzione, facendoci apprezzare la storia del pensiero e le tante dimensioni e significati che questo particolare linguaggio ha assunto e continua ad assumere per noi. 

Con la primavera si apriranno i temi ‘caldi’ dell’uomo e della sua storia. Le testimonianze raccolte da Christopher Browning, in Uomini comuni: polizia tedesca e soluzione finale in Polonia, sulle azioni che comuni cittadini commisero nel contesto del secondo conflitto mondiale, ci costringeranno a una riflessione sulla natura etica dell’uomo. Mentre Lea Ypi, professoressa in teoria politica, con Libera. Diventare grandi alla fine della storia, appena pubblicato, ci accompagnerà, attraverso il racconto della sua storia personale di bambina cresciuta nell’Albania degli anni ’90, a comprendere alcuni meccanismi dell’azione politica.

Chiuderemo il percorso con una fuga nella contemporaneità, nel mondo attualissimo del nostro presente, fatto di social e influencer. Lucrezia Ercolani ci propone in Chiara Ferragni. Filosofia di un’influencer un ritratto di noi e dell’oggi che stiamo vivendo.

Questo il percorso che percorreremo insieme, se lo vorrete, quest’anno 2022-2023, presso il Centro Stradiotti di Cremona. Possibile partecipazione anche a distanza. Ingresso gratuito a tutti gli interessati.

Per informazioni e iscrizioni contattate Auser Unipop di Cremona:  unipop.cremona@auser.lombardia.it

Altri articoli

Richiedi maggiori informazioni