
Un luogo di incontro e confronto per ragionare e discuter insieme di alcune tra le grandi questioni del nostro tempo.
Come funziona:
dopo aver letto il libro del mese, ci si incontra e se ne discute insieme.
OTTOBRE | Robert M. Pirsing, Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta (1974) |
NOVEMBRE | Ilaria Gaspari, Lezioni di felicità (2019) |
DICEMBRE | Michela Marzano, Avere fiducia. Perché è necessario credere negli altri (2014) |
GENNAIO | Peter Godfrey-Smith, Altre menti: il polpo, il mare e le remote origini della coscienza (2016) |
FEBBRAIO | Werner Heisenberg, Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti (1920-1965)(1969) |
MARZO | Martha Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica (2010) |
APRILE | Hannah Arendt. La banalità del male (1963) |
MAGGIO | Elvio Fassone, Fine pena: ora (2015) |
Qui una breve presentazione dell’iniziativa: