La filosofia entra in azienda. Per fare formazione di qualità. Per promuovere la consapevolezza si sé e del proprio contesto. Per esercitare il pensiero creativo e l’immaginazione morale.
Due percorsi di formazione filosofica per tutte le figure in azienda.

1° PROPOSTA: Comunità di ricerca in azienda. Laboratori di pensiero filosofico
Creare una “comunità di ricerca” in azienda attraverso l’esercizio del dialogo filosofico di gruppo. Il dialogo filosofico in gruppo è una precisa metodologia formalizzata dalla Community Philosophy: è un esercizio del pensiero razionale, del dialogo costruttivo e dell’ascolto attivo dell’altro. La filosofia, come pratica di ricerca razionale, fornisce gli strumenti cognitivi, dialogici, e attitudinali per sviluppare l’abitudine a un pensiero che problematizza il dato, lo esamina, si apre al confronto con l’altro e rivede le proprie opinioni. L’esperienza del dialogo filosofico in gruppo è, inoltre, un potente mezzo di comprensione di sé e dell’altro e di relazione intrapersonale.
Il filosofo fornisce strumenti concettuali, strategie argomentative e metacognitive, e guida il gruppo a fare esperienza di un esercizio di indagine razionale, critica e creativa in una ‘comunità di ricerca’ fra colleghi. Le relazioni stesse all’interno del gruppo ne usciranno modificate, migliorate dall’esperienza di una nuova forma di collaborazione cognitiva, stimolante e piacevole.
2° PROPOSTA: Ethics, Business and Society: A philosophical Investigation
Laboratorio di etica e impresa per problemi. Non un corso di ethics-washing!
Risolvere questioni etico-morali fa parte dei doveri di un’impresa e di ogni figura aziendale e richiede competenze strategiche e di critical thinking. Tutti i giorni siamo chiamati a prendere decisioni morali, rispetto a cosa è giusto o sbagliato fare, come individui, nel nostro privato, e come professionisti, nel nostro lavoro. Spesso prendiamo queste decisioni senza avere piena consapevolezza delle implicazioni delle nostre azioni, e arriviamo anche a compiere azioni che razionalmente giudicheremmo immorali (miopia morale).
In questo corso porteremo a chiarezza i principali meccanismi che orientano – o ostacolano – il nostro giudizio morale. A partire da situazioni concrete, i partecipanti verranno guidati a interrogare le loro intuizioni etiche profonde come singoli individui e come figure aziendali che operano a nome di un’impresa. Verranno aiutati a sviluppare la propria consapevolezza morale, la capacità, ossia, di riconoscere situazioni dilemmatiche, individuarne il conflitto di valori generato e i possibili criteri che possono orientare la nostra scelta.
Si lavorerà inoltre alla promozione dell’immaginazione morale (moral imagination). Strumento chiave della business ethics, l’immaginazione morale è la capacità di saper leggere gli elementi di conflitto morale in una situazione data e di individuare nuove strategie di azione moralmente più accettabili (per l’individuo, l’impresa e la società).