Le regole? Scegliamole insieme!
Per il primo di una serie di incontri di filosofia con i bambini può essere utile fare una sessione in cui si spiega l’attività ai bambini e si decidono assieme a loro le regole.
Si può chiedere ai bambini quali regole, secondo loro, dovrebbero darsi per poter avere un buon dialogo.
Ins: Quali sono le regole che ci possiamo dare?
- non correre
- non dare i pugni / le sberle
- non gridare
Ins: Come posso io ascoltare e sentire bene?
- si sta in silenzio
- si ascolta
Ins: Se uno di voi vuole dire qualcosa cosa deve fare?
- alzare la mano
Le regole concordate possono poi venir raffigurate.

Ragionare su che cosa sia una regola, e quale regola sia utile ad un fine preciso, è già un esercizio filosofico.
Ins: Perché sono buone queste regole?
- perché se i bambini stanno dormendo e uno grida li sveglia, se invece non grida non li sveglia
- perché se la mamma sta cucinando e il bambino continua a dire “mamma vieni” si brucia la pasta
In questo passaggio i bambini stanno dando una risposta coerente alla domanda della maestra. Non sono ancora in grado di dare una spiegazione in termini astratti e allora ricorrono ad esempi particolari, ma il senso di questi esempi è pertinente e rivelatore: le regole sono buone quando servono ad ottenere buoni fini!