Fare filosofia nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria
La proposta di fare filosofia per (o con) i bambini – nota in Italia e all’estero come Philosophy for Children (P4C) o anche Philosophy with Children (PwC) – fa parte di un più ampio movimento di pratica filosofica: una metodologia di lavoro rivolta a tutti i cittadini, dall’età prescolare a quella adulta, volta a promuovere ed esercitare una serie di competenze logico-linguistiche, argomentative, di ragionamento e di consapevolezza di sé. L’assunto di base di queste pratiche è che non si è mai troppo giovani – né troppo vecchi – per imparare a pensare filosoficamente, ossia correttamente, criticamente e consapevolmente.
Questo corso di formazione, rivolto alle insegnanti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, vuole essere un momento di introduzione alle pratiche filosofiche con i bambini, delle quali verranno esaminati i presupposti filosofici e pedagogici, gli obbiettivi formativi, e discusse potenzialità e criticità. La finalità principale è quella di fornire alle insegnanti un primo incontro con gli strumenti teorici, metodologici ed operativi offerti dalla filosofia per la formazione dell’individuo.

Obbiettivi del corso di formazione insegnanti:
- Avvicinare il personale docente alla pratica del fare filosofia con i bambini: conoscere la storia, i fondamenti filosofici, pedagogici e politici, e gli obbiettivi formativi del fare filosofia nella scuola dell’infanzia.
- Esaminare e discutere assieme le potenzialità e criticità del fare filosofia con i bambini.
- Fornire al corpo docente della Scuola d’Infanzia e a quello della Scuola Primaria alcune metodologie e strumenti di lavoro della pratica filosofica utili alla formazione nei bambini delle competenze indispensabili ad una cittadinanza attiva.
Struttura del corso:
Viene qui proposto un percorso di formazione modulare e progressivo, strutturabile in tre livelli di formazione. Un primo momento di formazione teorico-metodologica; a seguire un secondo momento di pratica di dialogo filosofico a piccoli gruppi; infine, l’accompagnamento e consulenza individualizzata dei docenti nel loro lavoro con i bambini.
I) Per incominciare:
Corso di formazione di 5 incontri, di due ore ciascuno (10 ore totali), volto ad approfondire gli aspetti metodologici e didattici del fare filosofia con bambini in età prescolare e alla primaria.
- Fare filosofia: Che cosa fa la filosofia? Perché fare filosofia con i bambini dell’infanzia? (Una questione pedagogica, etica e politica).
- La Philosophy for Children: Breve storia della P4C: dalla tradizione filosofica di Socrate al curriculum di Lipman. Oltre Lipman: altre proposte di filosofia con i bambini.
- Aspetti metodologici: Come insegnare a filosofare? La funzione dell’insegnante durante l’attività. Metodologie di lavoro: dai diversi materiali utilizzabili come stimolo (storie, racconti, video, attività pratiche, ecc.) alle regole di un buon dialogo filosofico.
- Esempi di attività formative per la Scuola dell’Infanzia e Primaria: testi e pretesti, materiali e proposte didattiche da portare in classe, suddivise per fasce di età. Non solo testi: altre ‘provocazioni’ filosofiche da proporre ai bambini.
- Momento di dialogo filosofico e valutazione: conduzione di una sessione di dialogo filosofico e metacognizione. La valutazione: come valutare l’intervento formativo del fare filosofia con i bambini.
II) Esercizi di dialogo filosofico:
A completamento della formazione, si propone un momento di esercitazione pratica.
Questo secondo livello del percorso formativo è pensato per far vivere agli insegnanti in prima persona un’esperienza di dialogo filosofico e accompagnarli nella fase di progettazione e preparazione dei loro interventi in classe.
Si scelgono materiali-stimolo e si conduce una sessione di dialogo filosofico. Si termina sempre con un momento di metacognizione, che guidi i docenti nell’analisi di quanto fatto.
Si propongono 5 incontri di 2 ore ciascuno (10 ore totali).
III) Consulenza individuale
Il terzo livello della formazione è individuale e consiste nell’accompagnamento dei singoli insegnanti nel loro lavoro con i bambini. Per chi lo desidera, si offre la disponibilità ad ascoltare le registrazioni delle sessioni fatte con i bambini e dare loro una restituzione su quanto fatto.
Questo è un momento molto importante della formazione: una delle difficoltà incontrate da chi si avvicina per la prima volta a questa pratica è proprio il senso di incertezza che si sente non appena si termina la formazione e si entra in classe. E’ fondamentale, invece, guidare l’insegnante ad acquisire sicurezza con il suo nuovo ruolo e aiutarlo nella ‘lettura’ dei dialoghi dei bambini.
Il corso è attivabile su richiesta, online o in presenza.