Cosa fa di me ciò che sono?
Laboratorio filosofico per gli alunni della scuola secondaria di primo grado
L’esercizio del problematizzare:
Questo percorso vuole offrire l’occasione ai più giovani di fare una prima esperienza di esercizio filosofico. L’esame e la problematizzazione della questione dell’identità (“Cosa fa di me ciò che sono?”) sarà volta a sollecitare l’interesse per la lettura e a promuovere le loro capacità argomentative, scritte e orali.
Il macro tema dell’identità verrà indagato lavorando su alcune tematiche di particolare interesse per i ragazzi: la libertà, la felicità, la paura, io e gli altri, le regole, ecc.. Il filosofo introduce una questione, e sollecita la riflessione facendo ricorso a diverse attività didattiche: lettura di brani, visione di video, attività ludiche, brainstorming, giochi di ruolo, e tanto altro.
La lettura come stimolo al gioco e alla riflessione:
Durante il laboratorio verranno proposti numerosi testi per la lettura condivisa in classe e autonoma a casa. I brani letti saranno utilizzati come stimoli/occasioni per la discussione e l’analisi di un problema. La lettura viene così presentata come strumento, e non come fine del percorso.
Trovare le parole per dare forma al pensiero:
Attraverso diverse tipologie di esercizi di argomentazione e di scrittura, gli studenti saranno guidati ad organizzare e dare forma al proprio pensiero. Verranno sollecitati a sperimentare diverse forme di scrittura ed espressione di sé.
Selezione, editing e restituzione del lavoro:
Al termine del percorso gli studenti selezioneranno il materiale che giudicano più significativo fra quello incontrato nei testi letti o prodotto da loro e lo raccoglieranno in un volume (cartaceo e/o digitale) dal titolo “Noi, secondo noi”. Si chiederà loro di fare un vero e proprio lavoro di editing del materiale raccolto e di riorganizzarlo liberamente. Avranno così occasione di ripensare quanto affrontato e restituire autonomamente la loro visione della questione (Cosa fa di me ciò che sono?) maturata durante il percorso.
Il laboratorio può essere svolto come corso PON.
Alcuni dei temi affrontati:
- Cosa fa di me ciò che sono: mi presento; io secondo me e secondo gli altri.
- Libertà secondo me: la libertà di essere altro; i nostri “oggetti impossibili” alla Carelman.
- Cos’è per me la felicità: i miei desideri; la mia scuola /la scuola che vorrei; i (super) poteri che vorrei… e quelli che già ho.
- Le mie paure: cosa mi spaventa; strategie per affrontare le mie paure.
- Io e gli altri: l’identità si fa social; il conformismo.
- Giusto e sbagliato, secondo me: piccoli dilemmi morali; diamoci delle regole; la nostra Costituzione.
Se sei interessato alle nostre attività o le vuoi proporre alla tua scuola, azienda, ente culturale o altro, contattaci per informazioni!