Introduzione alla Bioetica

Condividilo sui social

la scienza “ponte” tra saperi

La questione:

La Bioetica si interroga sui problemi etico-morali sollevati dalla conoscenza scientifico-tecnologica e dai suoi risultati, ponendosi, in questo modo, come scienza “ponte” tra sapere scientifico-tecnologico e sapere etico-morale. Dagli anni ’70 (da quando il termine venne utilizzato in questo senso per la prima volta) ad oggi, enorme è stata l’evoluzione di questa disciplina, che ha visto moltiplicarsi le voci al suo interno – al punto che sarebbe opportuno parlare di “bioetiche” – e i propri oggetti di indagine, spaziando dall’ambito medico a quello biologico, sino a giungere a quello ambientale. Il dibattito bioetico domina oggi una parte notevole del dibattito pubblico, orienta l’agenda politica di ogni Paese, e i regolamenti interni degli istituti di ricerca scientifica e tecnologica (dalla medicina alla biologia, all’ingegneria alle neuroscienze).

Finalità del corso e ricaduta didattica:

Questo corso di formazione/aggiornamento intende fornire gli strumenti metodologici e didattici utili a portare in classe la riflessione bioetica, nella convinzione che la materia sia oggi imprescindibile per qualsiasi studente, specialmente di liceo, che per sua vocazione ambisce ad una formazione trasversale tra saperi umanistico e tecnico-scientifico. Obbiettivo finale è la progettazione di percorsi tematici interdisciplinari da proporre in collaborazione tra diversi Dipartimenti (Filosofia, Scienze, Religione, Informatica, Diritto).

La formazione dei docenti di Filosofia su queste tematiche aderisce perfettamente alle raccomandazioni delle Indicazioni Nazionali 2010, che sottolineano «il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza» (p.20), e degli Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia 2018, che ribadiscono l’importanza di una didattica integrata. Può essere inoltre spendibile per un percorso di Cittadinanza e Costituzione o Educazione Civica.

Struttura del corso

Parte Prima: Fondamenti teorici e principi generali

1. I fondamenti della bioetica

Esame dei principali presupposti epistemologici e metaetici della disciplina: definizione dei concetti chiave di riferimento (es: persona, organismo, bio); quale soggetto della bioetica? (l’uomo, tutti gli esseri viventi, l’intero ecosistema?); statuto scientifico e possibili finalità della bioetica; quale rapporto con la conoscenza scientifica e l’agenda politica; ecc.

2. Bioetica laica e Bioetica cattolica: un confronto

Confronto fra due dei principali paradigmi di riferimento nella discussione bioetica: quello laico e quello cattolico. Ricostruzione dei diversi presupposti (metafisici, etici, antropologici) assunti dalle due impostazioni e individuazione delle rispettive urgenze e finalità.

3. Per una buona discussione in bioetica: procedure per l’accordo

Ragionamenti scientifici ed etici: le principali caratteristiche. Le competenze logico-argomentative necessarie per potersi orientare in un dibattito bioetico e poterne distinguere i piani di discorso implicati (descrittivo, valutativo, normativo). Come raggiungere l’accordo in bioetica: alcune strategie (es. Il “four principles approach”).

Parte Seconda: Esame del dibattito in alcuni casi concreti

4. Bioetica e cura: il caso delle cellule staminali

Il punto di vista della scienza biomedica: quale differenza tra la ricerca sulle cellule staminali embrionali e quella sulle cellule adulte? Ragioni a favore e contro l’utilizzo delle cellule staminali embrionali. Il punto di vista giuridico: la legge in Italia e all’estero.

5. Bioetica e diritti: il fine vita

Il concetto di “vita”: diverse prospettive a confronto. Il diritto all’autodeterminazione: limiti e aspetti problematici. Le diverse disposizioni di fine vita: accanimento terapeutico, sospensione di cure, eutanasia. Il punto di vista giuridico: la legge in Italia e all’estero.

6. Bioetica e ricerca: l’eugenetica

Il ricorso all’eugenetica ieri e oggi: dall’eugenetica razziale a quella preventiva. Eugenetica e ‘diritto alla salute’: fino a che punto è lecito intervenire per prevenire una malattia?  Il ‘diritto di sapere’: test genetici e pre-diagnosi, potenzialità e pericoli.

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Richiedi maggiori informazioni