Laboratorio filosofico
«Il nucleo della filosofia sta in certe questioni che lo spirito riflessivo umano trova naturalmente sconcertanti, e il modo migliore per cominciare lo studio della filosofia è pensarci sopra direttamente. Una volta fatto ciò, si è nella posizione migliore per apprezzare il lavoro di altri che hanno cercato di risolvere gli stessi problemi.» (Thomas Nagel)
Si propone un percorso di introduzione alla filosofia per problemi. Lo studio della filosofia e della sua tradizione verrà introdotto attraverso l’esame di alcune delle grandi questioni che da sempre occupano la ricerca filosofica, e non solo: cosa ci rende ciò che siamo? Cos’è il bene? Come conosciamo il vero? Cosa intendiamo per ‘bello’? In cosa consiste la felicità? ecc.
Il corso avrà carattere laboratoriale. A partire da un breve testo, o da una ‘provocazione’, si viene condotti nell’esame della questione in oggetto. Attraverso una discussione guidata, si verrà invitati ad analizzare criticamente le proprie opinioni sul tema, per farne emergere eventuali assunti irriflessi e implicazioni. Categorie e teorie filosofiche verranno quindi introdotte nell’analisi concettuale per aiutarci a riconoscere differenze e somiglianze e a distinguere correlazioni da semplici contingenze.
Obbiettivo del lavoro è quello di esercitare la nostra capacità di comprenderne e gestire le diverse sfumature delle questioni in esame, e di restituire, così facendo, complessità al nostro sguardo.

Non sono necessarie conoscenze filosofiche pregresse.
Esempi di laboratori di filosofia per problemi proposti in passato: