Per approfondire, incontrare in nuove forme, e divertirsi con la filosofia e la storia.
Leggi un testo a tua scelta tra quelli elencati. L’obiettivo è quello di trovare un genere che ti piaccia e approfondire una questione che ti incuriosisce e interessa. Non ti preoccupare se non capisci tutto di quello che leggi.
Leggi il libro “con in mano la matita”: appuntati frasi interessanti, commenta a margine del testo.
Scegli 3 brani (o fai lo screenshot di alcune vignette nel caso dei fumetti) che ti hanno colpito del testo e commentali: spiega perché hai scelto quei passaggi, qual è il tema filosofico, etico, politico o il fenomeno storico in questione, collegandolo, se riesci con quanto studiato. Infine, esprimi una tua opinione sul testo letto.

Consigli per studenti di fine 3 liceo:
Testi di filosofia
- Ilaria Gaspari, Lezioni di felicità (2019) [Romanzo, la ricerca della felicità andando a scuola dagli antichi filosofi greci]
- Dario Berti, 10 dilemmi morali. Un’introduzione all’etica per problemi (2016)
- Martha Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica (2010)
- N. Warburton, Il primo libro di filosofia (1992)
Romanzi / saggi storici:
- Umberto Eco, Il nome della rosa (1980)
- Jacques Le Goff, Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff (1997)
- Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi (1976) [storia della vita e dei due processi di eresia subiti da un contadino e mugnaio di Montereale Valcellina nel 1500]
Altri generi (fumetti / attualità /fantascienza):
- I meravigliosi (e pericolosi) inizi della filosofia moderna (2017) [la storia della filosofia moderna in fumetto]
- Bertold Brecht, Vita di Galileo (1943)
- Steven Nadler e Ben Nadler, Eretici! I meravigliosi (e pericolosi) inizi della filosofia moderna (2017) [la storia della filosofia moderna in fumetto]
- William Golding, Il signore delle mosche (1953) [romanzo su un gruppo di bambini rimasti su un’isola deserta e sui loro tentativi di organizzarsi in una società. Un libro che prova a rispondere alla questione se l’uomo sia buono o cattivo]
Consigli per studenti di fine 4 liceo:
Testi di filosofia
- Thomas Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia (1987)
- Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia (1992)
- Dario Berti, 10 dilemmi morali. Un’introduzione all’etica per problemi (2016)
- Martha Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica (2010)
- Hannah Arendt, La banalità del male (1963)
- Hans Jonas, Il principio responsabilità, un’etica per la civiltà tecnologica (1979)
Romanzi / saggi storici:
- Ernesto Ferrero, N. (vincitore Premio Strega 2000), romanzo sulla figura storica di Napoleone.
- Victor Hugo, I miserabili (1862) [romanzo storico ambientato nella Francia post napoleonica dal 1815 al 1832]
- Christopher Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia (1999).
- Angelo Del Boca, Italiani, brava gente? Un mito duro a morire (2005)
Altri generi (fumetti / attualità /fantascienza):
- Isaac Asimov, Io, robot (1950) [raccolta di racconti di fantascienza]
- Ray Bradbury, Fahrenheit 451 (1953) [romanzo distopico, società in cui leggere e possedere libri è reato]
- George Orwell, 1984 (1949) [uno dei più celebri romanzi distopici, sul rapporto tra verità e libertà]
- Art Spiegelman, Maus (1980) [fumetto ambientato durante la seconda guerra mondiale e incentrato sull’Olocausto, sulla base dei racconti del padre dell’autore]
- Elvio Fassone, Fine pena: ora (2015) [la storia vera di una corrispondenza durata 26 anni tra un ergastolano e il suo giudice].
Buona lettura!