Da Aristotele ai contemporanei | Primo ciclo di filosofia
Assistiamo alla superficiale opposizione di effimeri e voraci piaceri a irriflessi doveri. I piaceri sono immortalati, ribaditi, diventano motivo di vanto e di compiacimento su tutti i social; i doveri vengono assunti senza interrogazione, senza possibilità di discussione o dubbio, come se la nostra felicità fosse ad essi vincolata e sospesa.
La lezione di Aristotele ci può aiutare a riconoscere l’importanza di entrambi, piacere e dovere, ma non il dominio. Il suo invito è a cercare la felicità nell’azione secondo virtù, cioè secondo la razionalità che è propria dell’uomo e designa la sua natura.
Il piacere e il dovere, riconosciuti dalla polis e condivisi dai concittadini, non sono trascurabili, ma non costituiscono fini ultimi, sono luoghi da attraversare, non mete.
Il ciclo, propone un dialogo tra l’antico e la contemporaneità attraverso la mediazione che Philippa Foot e Amartya Sen hanno fornito.
3 marzo | ore 17.00
Carlo Natali – Università Ca’ Foscari di Venezia
𝐀𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐭𝐞𝐥𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐮𝐨𝐧 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨: 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚
Alessandro Stavru – Università di Verona
𝐀𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐭𝐞𝐥𝐞, 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮̀, 𝐢𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀
16 marzo | ore 17.00
Silvia Gullino – Università di Padova
𝐈𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐀𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐭𝐞𝐥𝐞 𝐞 𝐀𝐦𝐚𝐫𝐭𝐲𝐚 𝐒𝐞𝐧
Lucia Ziglioli – Filosoficamente Lab
𝐋’𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚. 𝐂𝐡𝐞 𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐝𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮̀
Responsabile scientifica: Manuela Valle – Liceo A. Rosmini di Rovereto
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto
Webinar Zomm | Link sul sito www.agiati.org
𝙸𝚗𝚒𝚣𝚒𝚊𝚝𝚒𝚟𝚊 𝚟𝚊𝚕𝚒𝚍𝚊 𝚊𝚒 𝚏𝚒𝚗𝚒 𝚍𝚎𝚕𝚕’𝚊𝚐𝚐𝚒𝚘𝚛𝚗𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚍𝚎𝚕 𝚙𝚎𝚛𝚜𝚘𝚗𝚊𝚕𝚎 𝚍𝚘𝚌𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝙿𝚛𝚘𝚟𝚒𝚗𝚌𝚒𝚊 𝙰𝚞𝚝𝚘𝚗𝚘𝚖𝚊 𝚍𝚒 𝚃𝚛𝚎𝚗𝚝𝚘.
Per informazioni: www.agiati.org info@agiati.org
Fondazione CaritroComune di Rovereto, Città della PaceComunità della VallagarinaDolomiti EnergiaCassa Rurale AltoGarda – RoveretoMetalsistem S.p.A.Giovanni Caliò Amico MioDistilleria MarzadroCa FoscariUniversità VeronaUniversità degli Studi di PadovaFilosoficamentelabLiceo Antonio Rosmini – ROVERETO

E’ disponibile online il video del mio intervento “L’etica messa alla prova. Che ne è oggi dell’etica della virtù” al seminario “Oltre il piacere, oltre il dovere: la virtù” presso l’Accademia degli Agiati di Rovereto dello scorso 16 marzo 2023.
Prima di me, l’intervento della Prof.ssa Silvia Gullino (Università di Padova): “Il bene comune per Aristotele e Amartya Sen”. Modera la Prof.ssa Manuela Valle.
Buona visione!