“Non voleva sapere, per esempio, come una cosa fosse fatta, ma perché la si facesse. Cosa che può essere imbarazzante. Ci si domanda il perché di tante cose, ma guai a continuare: si rischia di condannarsi all’infelicità permanente.”
Romanzo di Ray Bradbury, del 1953. Bradbury immagina un futuro distopico, in cui è proibito leggere libri, i cittadini vengono bombardati giorno e notte da messaggi insignificanti, per lo più pubblicitari, proiettati su mega schermi posti ovunque, dalle pareti di casa ai mezzi di trasporto. In questa società, i vigili del fuoco non spengono incendi, ma li accendono, svolgendo diligentemente il compito di incenerire ogni pezzo di carta stampata rimasto e se necessario le case e i cittadini che li proteggono.

Tra i tanti temi trattati quello dell’impoverimento del linguaggio, che si traduce inevitabilmente in impoverimento del pensiero e della curiosità. In una società in cui la gente, abituatasi a bere tutto quello che le viene propinato o, meglio, proiettato su schermi, non si chiede più il perché delle cose – non avendo più gli strumenti concettuali per farlo –, la capacità di porsi domande, prima ancora che darsi risposte, è l’ultimo baluardo della libertà di pensiero. Non è un caso che a risvegliare il protagonista dal suo sonno apatico sia una giovane ragazza fuori dalla norma (“Io ho diciassette anni e sono pazza. Mio zio dice che le due cose vanno sempre insieme”), piena di domande e di meraviglia aristotelica. Una metafora della filosofia, che pungola, scomoda e insospettisce anime impoltrite.
Ulteriori buoni motivi per leggere (o rileggere) Fahrenheit 451 li trovate qui: Why should you read Fahrenheit 451 di TEDEd.