mercoledì 13 Gennaio, 2021

Soul (2020) e la ricerca della felicità

Condividilo sui social

Regia di Pete Docter, Kemp Powers.

22 non vuole vivere, e Joe non vuole morire. Le due cose ci sembrano spesso accadere per caso o per destino, e se invece, in entrambi i casi, ci fosse bisogno della giusta preparazione? (https://www.mymovies.it/film/2020/soul/)

Il film racconta la storia di Joe Gardner, un insegnante di musica della scuola media e appassionato pianista jazz. Joe, sebbene sia un uomo maturo, sente che la sua vita non è mai veramente cominciata ed è da sempre in attesa della sua grande occasione. Finalmente la svolta sembra arrivare quando Joe passa l’audizione per debuttare con un celebre quartetto. Proprio quel giorno però cade in un tombino: il suo corpo finisce all’ospedale, mentre la sua anima si ritrova nell’oltre mondo.

Qui le anime dei futuri nascituri vengono formate alla vita. Guidate da anime istruttori (di chi ha già vissuto una vita piena), le anime non ancora nate intraprendono un percorso di educazione che le aiuta a trovare la loro peculiarità, una loro caratteristica – sia essa un talento, una passione, o uno specifico atteggiamento – una ‘chiave’ con la quale affrontare la vita. Joe, scambiato per un istruttore, viene affiancato all’anima “22”, un’anima che da millenni è bloccata nell’Antemondo perché non riesce a trovare la propria specificità, la scintilla con la quale affrontare il mondo.

La storia può essere letta alla luce di alcune tematiche filosofiche.

C’è Platone sullo sfondo, il Platone della teoria delle idee, secondo la quale l’anima prima di unirsi al corpo conosce e comprende tutto, per poi dimenticarsene alla nascita. Tutta la sua vita non sarà altro che un percorso di riscoperta, ricordo, di ciò che già sapeva della realtà e di sé: conoscere il mondo, certo, ma anche, se non anzitutto, per ri-conoscere se stessi, secondo l’antico insegnamento dell’oracolo di Delfi e poi si Socrate.

C’è anche un messaggio epicureo in questa storia, dell’Epicuro che nella Lettera sulla felicità ci insegna di cercare la felicità ognuno nella coltivazione del proprio giardino, vale a dire nella valorizzazione delle piccole o grandi cose – diverse per ciascuno – che danno valore alla nostra vita. Il compito è facile solo in apparenza, perché per poter valorizzare i nostri talenti, i nostri punti di forza, bisogna, anzitutto, saperli riconoscere: bisogna sapere chi siamo, quali desideri possiamo ed ha senso perseguire, e quali invece non ci porterebbero che disillusioni e quindi a soffrire.

Ed è questa la difficoltà dell’anima “22” che impiega millenni per capire cosa è brava a fare, ed è anche in fin dei conti la difficoltà di Joe, che spreca la propria vita nell’attesa di qualcosa di grandioso, perdendo di vista il presente e ciò che riempie le sue giornate di gioie autentiche e di significato.

Un bel film, con un bel messaggio: conosci te stesso, per poter essere felice. Un film per adulti, oltre che per bambini, del resto, come ci ha insegnato sempre Epicuro,

“Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’animo nostro”.

Altri articoli

Richiedi maggiori informazioni