argomentazione

adolescenzaargomentazionedebate

Il gioco del Debate: laboratorio per adolescenti

Una nuova iniziativa, in collaborazione con Ucipem di Cremona: un laboratorio dedicato agli adolescenti per giocare con la parola. Attraverso lo strumento del Debate, il …

argomentazioneautoformazioneBlog

Percorsi di formazione in filosofia e didattica della filosofia

A luglio si riaccende la voglia di formarsi e sperimentare. Filosoficamentelab propone percorsi di formazione, individuali o a piccoli gruppi, in filosofia e didattica della …

apprendimentoargomentazione

Intrecciamo legami. Incontri formativi

Incontri online di formazione e di socializzazione per volontari, assistenti sociali, associazioni del terzo settore, amministrazioni. Promosso dal sub ambito di Pandino (CR), all’interno del …

argomentazionedebateEventi

Inizio corso formazione docenti introduzione Debate

E’ iniziato ieri il corso di formazione per docenti di introduzione al Debate. Per sette incontri ragioneremo insieme sui fondamenti pedagogici e filosofici di questa …

argomentazioneConsigli di letturapostverità

Stronzate. Un saggio filosofico

Di Harry Frankfurt, On Bullshit, 1986; trad. it. di M. Birattari, Rizzoli 2005. «Mai dire una bugia quando puoi cavartela a forza di stronzate» (E. Ambler, Dirty …

argomentazionedidatticaDidattica della Filosofia

Il nuovo Esame di Stato e la centralità dell’argomentazione: il compito del docente di filosofia

Sull’ultimo numero di Comunicazione Filosofica (n°42) è uscito un mio contributo sulla riforma dell’Esame di Stato 2019.   Tra i cambiamenti significativi della riforma, particolarmente …

argomentazioneConsigli di letturaverità

F. D’Agostini, Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico

Bollati Boringhieri, Torino 2010. Teoria dell’argomentazione: per cominciare.Un testo di facile lettura anche per i non addetti ai lavori, che offre un’ottima introduzione alla teoria dell’argomentazione …

argomentazioneDidattica della FilosofiaEsercizi filosofici

Love is a Fallacy

Per un lavoro in classe sull’argomentazione: simpatico video sulle fallacie logiche tratto dal racconto Love is Fallacy (1951) di M. Shulman.Traduzione del testo e materiale …

Richiedi maggiori informazioni