(Compito a casa o in classe. Eventualmente soggetto a valutazione, in aggiunta o alternativa alla tradizionale verifica)
Compito: agli studenti viene chiesto di scrivere una lettera ad un filosofo studiato in classe nella quale discutere una o più sue idee. Nella critica al filosofo, gli studenti possono richiamarsi alla loro esperienza personale, ad altre teorie filosofiche, o alle esigenze del loro tempo.
Lo stile: il docente può indicare lo stile della lettera o lasciarlo libero (formale, informale, con o senza citazioni da altri filosofi, limitando i riferimenti ad un contesto o meno, ecc.).
L’argomentazione: qualunque sia lo stile e il tema di discussione scelto, lo studente deve sempre argomentare la propria posizione. Nulla può essere detto gratuitamente. Anche le critiche /obiezioni al filosofo al quale si scrive vanno sempre argomentate.