A luglio si riaccende la voglia di formarsi e sperimentare! Filosoficamentelab propone laboratori filosofici e corsi di formazione, individuali o a piccoli gruppi. Proposte personalizzabili …
A luglio si riaccende la voglia di formarsi e sperimentare. Filosoficamentelab propone percorsi di formazione, individuali o a piccoli gruppi, in filosofia e didattica della …
È con piacere che annunciamo che “Filosoficamentelab” prende parte al progetto di una “scuola di pace”, promosso dalla rete della Cittadella della Pace e al …
Incontri online di formazione e di socializzazione per volontari, assistenti sociali, associazioni del terzo settore, amministrazioni. Promosso dal sub ambito di Pandino (CR), all’interno del …
Il 17 febbraio 2022 è il centenario della nascita di Mario Lodi, maestro, educatore, promotore di pratiche didattiche e educative fra i più influenti del …
MARTHA C. NUSSBAUM, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica (2014) “Premuti dalla crisi economica molti paesi infliggono pesanti tagli agli …
Per la rubrica ‘curiosità’ o ‘fun facts’, ecco a voi il celebre racconto di Socrate e lo schiavo del Menone platonico in una pubblicità d’epoca …
American History X (1998) diretto da Tony Kaye, con Edward Norton (candidato all’Oscar come miglior attore protagonista) e Edward Furlong. Derek è un giovane intelligente e carismatico americano, che dopo …
Uno studio della Harvard Univerity appena pubblicato (Measuring actual learning versus feeling of learning in response to being actively engaged in the classroom, September 4, 2019) …
“Non voleva sapere, per esempio, come una cosa fosse fatta, ma perché la si facesse. Cosa che può essere imbarazzante. Ci si domanda il perché …