«Lo strumento fondamentale per la manipolazione della realtà è la manipolazione delle parole. Se puoi controllare il significato delle parole, puoi controllare le persone che devono usare le parole»
Philip K. Dick
La questione:
La riforma dell’Esame di Stato 2019 ha visto alcune novità importanti, tra le quali la grande rilevanza attribuita alle competenze argomentative.
Le ragioni per migliorare nei cittadini di oggi e di domani la capacità di comprendere un discorso complesso e di esprimere correttamente ed efficacemente la propria opinione sono molteplici, e tutte legate all’esercizio di una cittadinanza partecipata e consapevole. Persone con limitate competenze critico-argomentative sono maggiormente influenzabili e facile preda della voce più grossa o suadente o delle pressioni del gruppo. È in gioco l’autonomia di pensiero e di azione del singolo individuo, nella sua vita professionale e privata, così come nella sua vita pubblica di cittadino ed elettore.
La proposta di un percorso formativo specificatamente dedicato allo studio della teoria e pratica dell’argomentazione vuole rispondere a queste esigenze.

I temi affrontati:
Si propone un percorso didattico di 7 incontri, di 2 ore ciascuno, con la disponibilità a concordare percorsi personalizzati in base alle esigenze dell’ente promotore.
1) Teoria dell’argomentazione: un’introduzione
Dalla dialettica degli antichi, alla retorica scolastica, sino alla riscoperta dell’argomentazione nel ‘900: introduzione alla storia, all’oggetto e alle metodologie della ‘teoria dell’argomentazione’.
2) Buoni argomenti
Correttezza inferenziale, persuasività ed efficacia: quando un argomento è un ‘buon’ argomento.
3) Cattivi argomenti: le fallacie
Esame delle principali fallacie logiche. Critica e riflessione sul concetto di ‘fallacia’.
4) Quando la buona argomentazione comunque non funziona
Bias cognitivi, pregiudizi e rifiuto dell’evidenza: elementi di psicologia della (dis)informazione.
5) Argomentazione e dibattito pubblico: per un’etica del discorso
Da Platone a Nussbaum: la rilevanza etico-politica del saper riconoscere e produrre buoni argomenti.
6) Debate: la gara di dibattito
Introduzione all’arte del dibattere ed esercitazione pratica.
7) Il testo argomentativo
Indicazioni sullo svolgimento di un testo argomentativo e simulazione prova d’esame, Traccia B.