Scherzare, sì, ma seriamente
Una storia della filosofia in forma di filastrocca. “Filosofi in libertà” è un libriccino scritto da un giovane Umberto Eco e pubblicato la prima volta sotto lo pseudonimo di Dedalus in un volumetto rilegato di tela rossa per una tiratura di 500 copie. L’opera contiene alcune vignette dello stesso Eco sulla storia della filosofia, alle quali sono poi state aggiunte le filastrocche. E’ uscita di recente una riedizione, per La nave di Teseo, 2022.

Un piccolo compendio giocoso, utile risorsa anche per la didattica della filosofia.
“So di persone che hanno persino usato questo libretto per preparare l’esame di maturità” (p. 10).
In effetti, non è difficile a credersi. Il pensiero di filosofi, ma anche poeti e scrittori, è tutto da ritrovare fra le righe di questi versi, composti da chi quel pensiero conosceva bene e ha saputo trasporre in rima.
“L’alto ideale etico che ha dominato ciascuna di queste esercitazioni conviviali è sempre stato quello di assoluta correttezza scientifica. E tanto sia di monito per le generazioni a venire: scherzare, sì, ma seriamente”.

